Galleria fotografica Foto gallery (seleziona dal menu)
Patchworkstudio Foto Gallery
giovedì 30 dicembre 2010
martedì 21 dicembre 2010
martedì 7 dicembre 2010
Dal Giornale di Vimercate - Cronaca di Arcore di Martedi 7 Dicembre 2010
MOSTRA Nella chiesetta di cascina del Bruno le opere di Orna Barness, virtuosa del «patchwork»
Da Israele con furore, armata di ago e filo
La 40enne s'è trasferita in città qualche anno fa: primo confronto con il pubblico
La stoffa, quando esce dalle sue mani, non è più semplice stoffa. È un vero e proprio linguaggio fatto di colori e immagini che la passione di una vita anima trasformando in opere d'arte. Il personaggio in questione è Orna Barness, arcorese quarantacinquenne proveniente da Israele e autrice di originali patchworks che nei giorni 20, 21 e 22 novembre ha esposto nell'ambito di una personale presso la chiesetta di Cascina del Bruno.
La sua storia inizia lontano nel tempo e nello spazio, quando ancora bambina si divertiva a maneggiare i tessuti realizzando, supportata dalla madre, piccole creazioni di taglio e cucito. La stessa meraviglia provata allora è quella che poi l'ha portata, crescendo, a intraprendere studi artistici e a trasferirsi, una ventina di anni fa, in Italia con lo scopo di perfezionarsi e fare del suo talento una professione: «A Firenze ho lavorato come designer freelance per diverse agenzie e cataloghi di moda. Poi nel 2000 circa ho capito che soltanto tornando al mio primo amore avrei potuto esprimermi compiutamente e riprovare l'emozione, bellissima, di giocare con la stoffa» spiega l'artista, che è anche moglie e mamma
Ogni cosa per lei, che ama specialmente il floreale e il geometrico, può essere una fonte d'ispirazione: «Le idee mi vengono sfogliando i giornali, prendendo spunto da foto e disegni che poi adatto alle mie esigenze - racconta la Barness - A tutto questo segue il lavoro vero e proprio che consiste nel recuperare la stoffa e assemblarla in modo da ottenere il patchwork desiderato». Le tecniche di questa antica arte sono svariate e il prodotto finale non conosce un'unica forma: coperte, arazzi, ma anche cuscini, borse, pupazzi, molti sono i generi a cui si sposa il patchwork, la cui principale caratteristica è la combinazione armoniosa di cuciture e pezzetti di tessuti che ne contraddistingue i manufatti. Per gli interessati il sito di riferimento di Orna Barness è www.patchworkarts.com .
Da Israele con furore, armata di ago e filo
La 40enne s'è trasferita in città qualche anno fa: primo confronto con il pubblico
La stoffa, quando esce dalle sue mani, non è più semplice stoffa. È un vero e proprio linguaggio fatto di colori e immagini che la passione di una vita anima trasformando in opere d'arte. Il personaggio in questione è Orna Barness, arcorese quarantacinquenne proveniente da Israele e autrice di originali patchworks che nei giorni 20, 21 e 22 novembre ha esposto nell'ambito di una personale presso la chiesetta di Cascina del Bruno.
La sua storia inizia lontano nel tempo e nello spazio, quando ancora bambina si divertiva a maneggiare i tessuti realizzando, supportata dalla madre, piccole creazioni di taglio e cucito. La stessa meraviglia provata allora è quella che poi l'ha portata, crescendo, a intraprendere studi artistici e a trasferirsi, una ventina di anni fa, in Italia con lo scopo di perfezionarsi e fare del suo talento una professione: «A Firenze ho lavorato come designer freelance per diverse agenzie e cataloghi di moda. Poi nel 2000 circa ho capito che soltanto tornando al mio primo amore avrei potuto esprimermi compiutamente e riprovare l'emozione, bellissima, di giocare con la stoffa» spiega l'artista, che è anche moglie e mamma
Ogni cosa per lei, che ama specialmente il floreale e il geometrico, può essere una fonte d'ispirazione: «Le idee mi vengono sfogliando i giornali, prendendo spunto da foto e disegni che poi adatto alle mie esigenze - racconta la Barness - A tutto questo segue il lavoro vero e proprio che consiste nel recuperare la stoffa e assemblarla in modo da ottenere il patchwork desiderato». Le tecniche di questa antica arte sono svariate e il prodotto finale non conosce un'unica forma: coperte, arazzi, ma anche cuscini, borse, pupazzi, molti sono i generi a cui si sposa il patchwork, la cui principale caratteristica è la combinazione armoniosa di cuciture e pezzetti di tessuti che ne contraddistingue i manufatti. Per gli interessati il sito di riferimento di Orna Barness è www.patchworkarts.com .
sabato 13 novembre 2010
Designs Patchwork Arts per arredare la tua casa
lunedì 1 novembre 2010
Patchwork Arts 2010
Dopo il successo ottenuto con la precedente edizione, anche quest'anno la mostra Patchwork Arts 2010 si terrà nell'Antica Chiesetta del Bruno.
Oltre ad essere una bellissima occasione di incontro per Quilters ed appassionati del Patchwork, la mostra è anche un evento di interesse culturale ed abbiamo ottenuto il Patrocinio del Comune di Arcore!
Quest'anno vi aspettiamo quindi più numerosi di sempre.
Ecco l'invito e a presto!
Orna.
Iscriviti a:
Post (Atom)